Il Coaching è una forma di aiuto alla persona.
Si differenzia dalle altre discipline (psicoterapia, consulenza...) perchè parte dall'analisi di un problema e dalla definizione di un obiettivo, indaga la sua sostenibilità e fa si che chi lo vuole raggiungere metta in campo tutte le risorse necessarie partendo dal presupposto che ciascun individuo abbia in sé le risorse necessarie per attuare i cambiamenti desiderati.
L'International Coach Federation chiarisce che: "Il Coach, come professionista, non svolge attività di prevenzione o cura rispetto a malattie o disagi, non ha un approccio interpretativo e non fa diagnosi di personalità, non fa valutazioni della persona di alcun genere. Può all’occorrenza utilizzare questionari solo per stimolare la consapevolezza della persona su specifici comportamenti. Inoltre non offre sostegno psicologico, bensì si concentra sulla crescita e sviluppo della persona accompagnandola nella definizione di obiettivi raggiungibili, sviluppo di consapevolezza, creazione di possibilità ed infine di scelta di un piano di azione che vada nella direzione dell’obiettivo”
Il Coaching si basa su una relazione di fiducia tra il Coach e il Coachee (persona che segue un percorso si Coaching), il Coach fa emergere in maniera chiara e fruibile le risorse che possono essere messe in campo per raggiungere l'obiettivo.
Il Coach individua i punti di forza del Coachee, per aiutarlo ad accrescere la consapevolezza di sé, del contesto in cui si muove e della gamma di possibilità che ha davanti, per fare scelte sostenibili e attuare cambiamenti utili, soddisfacenti e positivi.
Il percorso di Coaching è un viaggio che si intraprende insieme al Coach, il quale non fornisce le indicazioni relative all'itinerario ma offre la sua competenza di navigatore.
Il Coach è la bussola, accompagna il Coachee nel suo viaggio verso l'obiettivo sottolineando i suoi punti di forza e destrutturando le convinzioni limitanti che spesso impediscono il raggiungimento della meta. Il Coaching prevede domande che aumentino il livello di proattività personale, che stimolino, attraverso feedback positivi e costruttivi, azioni concrete e misurabili.
L'International Coach Federation ci dice che le principali responsabilità del coach sono:
Il Coaching è uno strumento di cui possono avvalersi tutti coloro che desiderano avere un approccio e un ruolo proattivo nelle scelte che riguardano la propria vita.
I.C.F. sottolinea che "il cliente nel Coaching può essere una persona o un team che vuole raggiungere un livello più elevato di performance, di apprendimento o di soddisfazione.
Ragioni per le quali una persona o un team possono scegliere di lavorare con un coach:
Agirle allo scopo di raggiungere l’eccellenza o di superare situazioni di impasse anche attraverso azioni scomode che portano fuori dalla propria area di comfort.
Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva è fondamentale per coloro che vogliono ottenere autoconsapevolezza, competenze relazionali e comprensione della propria mission ed efficacia nelle scelte.
Il Coach deve partire da un proprio sviluppo dell'Intelligenza Emotiva per supportare quello dei suoi clienti, per entrare in empatia con loro, per sostenerli nella ricerca di strategie alternative (esercita l'ottimismo), per favorirne l'autostima e la consapevolezza dei punti di forza (oltre che il potenziamento delle aree di miglioramento).
Come Coach sento quindi la necessità di incrementare costantemente lo sviluppo della mia Intelligenza Emotiva e per questo mi sono certificata con SIX SECONDS (network mondiale per lo sviluppo e la misurazione dell'intelligenza emotiva) acquisendo la conoscenza del principale strumento dell'EQ assessment che offro come punto di partenza del coaching ai miei clienti che desiderano confrontarsi con un percorso di crescita personale che va al di la del raggiungimento del singolo obiettivo, ma che fornisca strumenti concreti ed utilizzabili anche in altri contesti.
Attraverso questo tipo di formazione, come Coach posso garantire ai miei clienti:
Sono iscritta ed ho le credenziali di ICF che è la più grande associazione al mondo di coach professionisti che svolgono la propria attività per aziende, enti pubblici e privati, persone.
Fondata nel 1995, oggi conta più di 27.000 membri in oltre 138 Paesi.
ICF si propone come il punto di riferimento per la diffusione del Coaching nel mondo con elevati standard etici e professionali.
I Coach professionisti ICF si impegnano a condividere ed a rispettare responsabilmente il Codice di Condotta (clicca qui) e le 11 Competenze chiave professionali (clicca qui) stabilite come garanzia di qualità per i Clienti.
Se vuoi saperne di più: ICF Italia www.coachfederation.it è la referente italiana di ICF Global www.coachfederation.org
Facendo Coaching e formazione mi baso fondamentalmente su questi modelli e metodi:
I.C.F - International Coach Federation
Six Seconds - © Intelligenza Emotiva e © Sei Assessment
©Emergenetics International
©NLP Society
©metodo. C.O.R.S.A
Psicologia Positiva - Martin Seligman
tutti coloro che guardano agli altri come persone e sono appassionati dell'umanita',
quelli che offrono un sorriso ogni mattino,
quelli che si prendono la briga di ringraziare,
quelli che non si accontentano della superficialità e cercano il significato,
quelli che hanno il coraggio di mettere in discussione se stessi prima degli altri,
quelli che credono nel cambiamento,
quelli che cercano il cambiamento e lo sostengono,
quelli che hanno fiducia nell’uomo e investono sullo sviluppo delle sue potenzialità,
quelli che giocando con un bimbo e ricevendo una tazza vuota bevono fino all'ultimo goccio!